INVIA IL TUO INTERVENTO
Argomenti
-
Articoli recenti
La curatrice
Laura Pigozzi
Psicanalista e Insegnante di canto
Autrice di A nuda voce. Vocalità, inconscio, sessualità Antigone Edizioni, Torino, 2008, di Chi è la più cattiva del reame? Figlie, madri, matrigne nelle nuove famiglie et al./ Edizioni, Milano, 2012 e di Voci smarrite. Arte e legame sociale contro il dominio dell'anestesia et al./ Edizioni, Milano, 2013Rapsodie
Contatti
Siti amici
Archivi categoria: Psicoanalisi
Voce e psicoanalisi
Pubblicato in Psicoanalisi
Lascia un commento
Perché Moby Dick non canta?

1 Achab e Ulisse Achab è la storia di un’attrazione totale e fatale L’alba della nostra cultura racconta di un altro richiamo da cui ogni difesa é vana: quello delle Sirene Achab e Ulisse sono due storie di possessione, d’incantamento, … Continua a leggere
Pubblicato in Psicoanalisi, Segnalazione Libri, Vocalità e Musica
Contrassegnato achab, canto delle balene, moby dick, pigozzi, Ulisse
Lascia un commento
Una scrittura jazz…..

Ho appena terminato di leggere questo denso libro. E’ stata un’esperienza profonda, coinvolgente, appassionante. Questo libro è stato davvero un Altro che mi ha continuamente interpellato, richiamato, provocato anche. Insomma, ciò che ogni buon libro riesce a fare, ciò che … Continua a leggere
Pubblicato in Home, Psicoanalisi, Segnalazione Libri, Vocalità e Musica
Contrassegnato A nuda voce, canto, Laura Pigozzi, Paolo Carrega, scuole di canto, voce
Lascia un commento
Voce, psicanalisi, femminile

Intervista su voce, psicoanalisi e femminilità Milano Arte Expo Intervista di Ketty Caraffa allo Spazio Tadini 8 marzo 2017 Guarda il video
Pubblicato in Appuntamenti e News, Psicoanalisi, Vocalità e Musica
Lascia un commento
Perché la voce cura?

“La voce della madre e del padre: incontro tra musica e parola nel percorso di individuazione” Laura Pigozzi- Convegno La Musicoterapia Clinica, OspSan Carlo Mi. 26 nov 16 Al convegno di Musicoterapia Clinica, che si è tenuto all’Ospedale San Carlo … Continua a leggere
Pubblicato in Psicoanalisi, Vocalità e Musica
Lascia un commento
L’inconscio è il sociale?

Dal blog “L’inconscio, è il sociale” della Casa della Cultura, a cura di Marisa Fiumanò: La psicoanalisi può confondersi con la sociologia? Gli strumenti di lettura che Lacan ci ha lasciato per leggere il sociale sono spesso a rischio di contaminazione. … Continua a leggere
Pubblicato in Psicoanalisi
Lascia un commento
A proposito dell’indicibile

L’indicibile sembra essere, contemporaneamente, il nostro limite e la nostra risorsa. Rende ridicola l’arroganza delle nostre teorie, ma è anche è un nobile abitante del nostro corpo, del nostro inconscio, della nostra voce. Un irraggiungibile che raggiunge l’altro attraverso il … Continua a leggere
Pubblicato in Psicoanalisi, Vocalità e Musica
Contrassegnato canto, pigozzi, voce
Lascia un commento
A proposito di Burkini

Nelle immagini di harem dipinte dagli artisti occidentali, Fatema Mernissi nota la “sconcertante assenza paura che si riscontra negli uomini dell’harem europeo” Un sultano che può tenere tante donne, spiega Mernissi, dà una prova di forza. “I mussulmani si descrivono … Continua a leggere
Pubblicato in Politica della psicoanalisi, Psicoanalisi
1 commento
Julieta

Il film Julieta mi ha lasciata molto turbata. E’ il film di una persona tormentata. Un film irrisolto. Madre e figlia assai poco credibili nella dinamica psicologica che si crea. Tutto molto poco verosimile psicologicamente, e quindi poco coinvolgente. L’unica … Continua a leggere
Pubblicato in Arti visive, Psicoanalisi
Lascia un commento
Mio figlio mi adora (ed.nottetempo) recensioni

E’ uscito il nuovo libro di Laura Pigozzi: “Mio figlio mi adora. Figli in ostaggio e genitori modello“, Edizioni nottetempo, Roma, 2016 Sinossi: I modelli familiari che ci circondano sembrerebbero essersi ampliati e dinamizzati, mettendo in questione il principio stesso … Continua a leggere
Pubblicato in Politica della psicoanalisi, Psicoanalisi, Segnalazione Libri
Contrassegnato bambini, bigenitorialità, Corriere della Sera, famiglie, genitorialità, La Stampa, Mio figlio mi adora, Nottetempo, Origami, Paolo di Stefano, pigozzi
Lascia un commento